Saturday, February 23, 2019

of the consolation prize -- sul premio di consolazione


I anyway have further proof that Spanish is the best language in the world. I left this anecdote out in my last post because there was already enough food for thought. 

So I was watching a television program in Spanish, it was showing surreal court cases of people with peculiar stories who found themselves in unusual circumstances (freaks). In this particular case, a husband was arguing that his wife had to stop using her CONSOLADOR

Having studied Latin and being therefore a world class expert in the etymology of words, I knew exactly what they were talking about:

To console, from the Latin word consolari: to comfort someone at a time of grief or... disappointment

The woman must have had a kind of Linus blanket she couldn't give up even though she was all grown up and married. 
So unreasonable! 
That poor husband. 

Then I double checked on Google 'cos they were making such a big deal of it!

OOPS
That poor wife. 

-----------

Ho comunque le prove che lo spagnolo è la migliore lingua al mondo.
Ho omesso questo aneddoto nel mio ultimo post perché c'era già abbastanza da riflettere. 

Allora, una sera guardavo un programma televisivo in spagnolo di quelli che fanno vedere casi in tribunale in cui sono coinvolte persone con storie particolari in circostanze dubbie (dei pazzi completi). In questo caso specifico, un marito citava la moglie perché smettesse di utilizzare un CONSOLADOR

Avendo studiato latino ed essendo un'esperta mondiale nell'etimologia delle parole, sapevo esattamente di cosa si trattava:

Consolare, dal latino consolari, composto di con (insieme) e solari (confortare).
Confortare qualcuno in un momento di dolore o... delusione.

La moglie di quel tizio doveva avere una specie di coperta di Linus a cui non voleva rinunciare, nonostante fosse già adulta e sposata.
Davvero irragionevole.
Povero marito.

Poi per scrupolo ho controllato su Google perché continuavano a discutere.

OPS
Povera moglie. 


(awesome watercolour by me, all rights reserved)


of Frida and Shakira -- su Frida e Shakira


Although the Spanish language is tied to a very difficult time in my life when I lived in Panama, I still love it. To me it's the perfect language for a drink with friends, it's got that "who cares, let's party" feeling, maybe because of its natural musicality. 

I had the same feeling about the Thai language, when we lived in Bangkok, with the only tiny difference that apart from taxi directions (right, left, stop) I couldn't understand a word. 
But everything sounded like "let's kick off our shoes and have a cocktail on the beach".

Anyway, I love Spanish and I love Frida Kahlo and her perfect poem:

Mereces un amore que se lieve las mentiras, 
que te traiga la ilusión
el café y la poesia.

(you deserve a love that will take away the lies, bring you illusion, coffe and poetry)

So today as I was driving my puberty-possessed child to one of her many weekend commitments, we were listening to a song by Shakira and the lyrics said:

Yo no pido nada extraordinario
solo un hombre de verdad
que se tire por mi al barro
que cambie las bombillas o hasta que me lave el carro
Quiero un tipo atento y cariñoso, pero que no sea muy celoso
Que en la calle sea un principe 
pero que en mi cama sea salvaje y peligroso.

(I don't ask for anything exceptional, just a real man who will throw himself in the mud for me, change the lightbulbs and even wash my car.
I want a guy who is attentive and loving but not too jealous, that is a prince on the street but a dangerous savage in my bed)

Where is the romance? 


Perhaps the titles say it better than the lyrics:

Frida's is Mereces un amor, you deserve a love, while Shakira sings Perro fiel, faithful dog. 

Have we come a long way or gone too far? I don't know, you be the judge.

But somehow I think my possessed teenager should listen carefully to both. 


-----------------

Nonostante lo spagnolo sia una lingua legata a un periodo molto difficile della mia vita, quando vivevo a Panama, continuo ad amarla. È la lingua perfetta per uscire a bere qualcosa con gli amici, ha quel non so che di "ma si, dai, chissenefrega", forse a causa della sua innata musicalità. 


Anche il tailandese, quando abitavamo a Bangkok, mi dava la stessa impressione, solo che lì a parte tre parole usate coi tassisti (destra, sinistra, stop!) non capivo un tubo.

Ma qualsiasi cosa mi dicessero suonava come "ora di un cocktail sulla spiaggia, a piedi nudi". 

In ogni caso, amo lo spagnolo e amo Frida Kahlo e la sua poesia perfetta: 


Mereces un amore que se lleve las mentiras, 
que te traiga la ilusión
el café y la poesia. 

(Meriti un amore che porti via le menzogne, che ti doni l'illusione, il caffè e la poesia)


Oggi ero in macchina che accompagnavo la mia teenager posseduta dal demonio dell'adolescenza a uno dei suoi tanti impegni del fine settimana e ascoltavamo alla radio una canzone di Shakira. Diceva:


Yo no pido nada extraordinario
solo un hombre de verdad
que se tire por mi al barro
que cambie las bombillas o hasta que me lave el carro
Quiero un tipo atento y cariñoso, pero que no sea muy celoso
Que en la calle sea un principe 
pero que en mi cama sea salvaje y peligroso.

(Non chiedo niente di eccezionale, solo un uomo che per me si butti nel fango, cambi le lampadine e mi lavi anche la macchina. 
Voglio un tipo che sia attento e affettuoso ma non troppo geloso, che per strada sia un principe ma a letto selvaggio e pericoloso)

Romantico?


Forse i titoli delle due opere sono ancora più chiari dei testi:

Frida scrive Mereces un amor, meriti un amore, mente Shakira canta Perro Fiel, cane fedele. 

Ne abbiamo fatta di strada o abbiamo esagerato? Non lo so, giudicate voi.

Ma sono convinta che la teenager posseduta farà meglio ad ascoltarle bene entrambe. 

(awesome watercolour by me, all rights reserved)








Monday, December 3, 2018

of Jung -- su Jung


I have been reading Jung a lot. 
His writings are daunting, not just because of the content itself, but because the guy was so incredibly smart, it's scary. He can conceptualise answers to questions that are not fit for the human brain

But then again, like me, he studied Ancient Greek. When I say "study" here referred to myself, I use it of course in a broad sense, because even though I laboured for 5 long years over it, it has left behind nothing but a very faint trace. 
I believe it's all been pushed off my braincells by German. That bully kept the trunk of the Greek tree: the declinations, but trimmed off all the Greek branches and replaced them with words such as Räbelichtliumzug, Sechseläuten or Berufausübungsbewilligung

My dear school friend Michelle (more like an accomplice in mischief during our teenage years) who is cursed blessed with a child who also chose to study Ancient Greek (God, thank you for not including it in the International School curriculum, amen), tells me that when she had to help him with school work, IT CAME BACK
Her brain must be equipped with more gigabytes than mine. In my case there is no coming back. More than a CPR it would be like an exhumation. 
Hopeless. 

Anyway, back to Jung. 
I got interested in Jung after my wild teenager started spending her scout summer camp setting up tent with her crew in the beautiful garden of what was Jung's childhood home. Up to that point I very much confused him with Freud, both in the same field, both short names with the same origins, sort of like Lenin and Stalin in history class. 

I got so much into his writings, that I even considered taking some classes at the Jung institute. The problem is that courses that will actually lead to a diploma are CRAZY expensive, and the weekend retreats are very popular among the Birkenstock crowd, which is attracted by such things as well as by homeopathy and lack of deodorant. 

Anyway, I think it's mighty poetic that such a scholar of human behaviour would have a bunch of scouts setting up tents in his garden. 
I can imagine him hovering above with his notebook at hand and his pipe (or was that Freud?) finding meaning in their random pooping in the woods and not showering for 2 weeks. 

It's a pity that an introduction to psychoanalysis is not included in compulsory education with less, for example, Ancient Greek. 
Because out of the two I have a feeling that the former will come in handier than the latter, whilst dealing with the mundane order of things. 
Just to mention one of Jung's teachings, which is also my favorite one:

"Until you make the unconscious conscious, it will direct your life and you will call it fate."

Learn to face your demons, or they will dictate your destiny.
I know so many people that would have benefitted from this more than Greek, including yours truly. 

-------------------------

Mi sono messa a leggere Jung e non mi fermo più. I suoi scritti sono impressionanti, non solo per il contenuto ma per come trapela l'intelligenza acutissima di quest'uomo. Può formulare risposte concettuali a domande esistenziali che non sono concepibili dalla mente umana

D'altra parte, come me, aveva studiato il Greco Antico. E quando dico "studiato" riferito a me stessa, lo intendo ovviamente in senso lato perché nonostante ci abbia sudato per 5 lunghi anni, nel mio cervello non ha quasi lasciato traccia. 
La mia teoria è che sia tutto stato rimosso dal tedesco. Quel bullo ha mantenuto l'albero greco delle declinazioni, ma ha tagliato via tutti i rami, sostituendoli con parole come Räbelichtliumzug, Sechseläuten o Berufausübungsbewilligung. 

La mia cara compagna di banco del liceo, Michelle (la mia complice di malefatte durante gli anni dell'adolescenza) ha la sfiga pazzesca grandissima fortuna di avere un figlio che ha deciso di studiare anche lui greco (Dio, grazie di non aver incluso il greco nel curriculum delle scuole internazionali, amen). Ebbene, lei sostiene che quando deve aiutarlo a tradurre, il greco LE RITORNA. Il suo cervello deve avere molti più gigabyte del mio. Nel mio caso, non c'è ritorno. Più che di rianimazione, si tratterebbe di riesumazione. 
Nessuna speranza. 

In ogni caso, torniamo a Jung. 
Mi sono appassionata a Jung dopo che mia figlia ha iniziato a mettere su tenda coi suoi amici scout durante il campo estivo nel bellissimo giardino di quella che era stata la sua dimora d'infanzia. Fino a quel momento me lo confondevo con Freud: entrambi nomi corti, con la stessa origine linguistica, attivi nello stesso campo. Un po' come facevo con Stalin e Lenin a storia. 
Ho anche pensato di frequentare dei corsi all'Istituto Jung, ma quelli che permettono di conseguire un diploma sono carissimi e i seminari del fine settimana sono un po' troppo diffusi tra il popolo Birkenstock, lo stesso appassionato anche di omeopatia e assenza di deodorante. 

In ogni caso, trovo estremamente poetico che proprio uno studioso del comportamento umano ospiti nel proprio giardino una truppa di scout in tenda. Me lo immagino che svolazza a mezz'aria tra di loro con il taccuino e la pipa (o era Freud?) prendendo appunti e cercando significati profondi nel loro cagare nel bosco e non lavarsi per due settimane. 

È un vero peccato che un corso di introduzione alla psicoanalisi non sia incluso nel programma della scuola dell'obbligo sacrificando magari un po' di greco. 
Perché dei due ho l'impressione che la prima tornerà più utile del secondo, nell'ordine mondano delle cose. 
Per esempio in questo concetto, che è uno dei miei preferiti, Jung dice:

"Rendi cosciente l'inconscio, altrimenti guiderà la tua vita e tu lo chiamerai destino".

Affronta i tuoi demoni o finiranno col determinare il tuo futuro. 
Conosco tante di quelle persone a cui avrebbe fatto meglio questo, del greco. Inclusa ovviamente a sottoscritta. 


(awesome watercolour by me, all rights reserved)

Sunday, December 2, 2018

of blogs, interrupted -- sui blog interrotti


When at night I go through expat-blogs, I have fun noticing how some of the bloggers have optimistically named them after the geographical location of what was probably their first international assignment, without imagining that they'd soon be moving on. 
So there is a Swiss-something writing from Wisconsin and a Zürich-something-else writing from Australia. After she's been to Belgium, of course. 
Just to name a few.

But then there is also the dark side
Made up of those  blogs that were flourishing up to their last post and then... nothing, oblivion. 

Last post March 2013

No goodbyes. No explanation. Nothing. 
One day they were describing a bucolic walk immersed in the picture-perfect scenery of some corner of the world and then, without warning, EVANESCO!  the vanishing spell was upon them and they were gone. 

And there are so many of such blogs, what in the world happened to them? What makes one person decide from one day to the other that their adventures are not worth narrating anymore? 

This gives me such expat-angst, you have no idea. 

How did they get lost in the dark folds of expatriate living? 

Are they standing in line at some faraway embassy trying to get their visa to get  out of that country?

Did they get forever lost in translation while visiting homes and schools ahead of their next posting?

Have they spent years on London's Circle Line without knowing how to get out?

Did they fall in love with a handsome local and are now living with him in a hut on the beach, that has no wifi? 

Are they ageing at a lost luggage counter of some airport filling out forms? 

Have they committed harakiri upon learning of the upcoming umpteenth month-long visit of their mother in law?

Have they been run over because they crossed the street forgetting which way the cars were coming from, in their current county of residence? 

Did they get food-poisoned trying some exotic dish?

Has the destiny of Sleeping Beauty befallen them because of a acute case of Jet Lag turned chronic?  

Which one is it? Shall I start writing my last goodbyes?

---------------

Quando di sera cerco expat-blogs, mi diverto a vedere come alcuni bloggers abbiano chiamato il loro blog con un nome inerente alla loro attuale locazione geografica, probabilmente quando erano alla loro prima assegnazione internazionale, senza immaginare che poi ne sarebbero seguite altre. 
E così c'è una pinco-pallino-in-Svizzera che scrive dal Wisconsin, e un'altra cip-e-ciop-a-Zurigo che invece scrive dall'Australia, dopo che ovviamente è passata anche dal Belgio.
Solo per fare due esempi.

Ma c'è anche un lato oscuro
Composto da quei blog che erano floridi fino all'ultimo post e poi... niente... l'oblio.

Ultimo post marzo 2013.

Niente saluti, niente spiegazioni, niente. 
Un giorno stavano descrivendo una passeggiata bucolica immersi nello scenario pittoresco di qualche angolo del mondo e poi, senza preavviso, EVANESCO! l'incantesimo della sparizione li ha beccati e sono scomparsi senza lasciare traccia. 

E ce ne sono davvero tanti di blog interrotti in questo modo. Cosa diavolo gli è capitato? Cosa induce una persona a decidere da un giorno all'altro che le loro avventure non meritano più di essere narrate?

Tutto questo mi riempie di expat-angoscia, non potete nemmeno immaginarvelo.

Come si sono persi nelle pieghe buie  della vita expat?

Sono in fila da anni davanti a qualche strana ambasciata aspettando un visto per ripartire?

Si sono lost in translation visitando scuole e case in vista del loro prossimo trasloco?

Si sono innamorate di un indigeno e adesso vivono con lui in una capanna sulla spiaggia in cui non c'è wifi?

Stanno girando da anni sul Grande Raccordo Anulare senza sapere come uscirne?

Stanno invecchiando compilando moduli per bagagli smarriti in qualche strano aeroporto in giro per il mondo?

Hanno saputo di un'ennesima visita di un mese della suocera e hanno deciso di fare Karakiri?

Sono state stirate da una macchina per aver attraversato senza ricordarsi da che parte si guida in quel paese?

Si sono beccate un'intossicazione alimentare letale provando qualche piatto esotico?

Gli ha colti il destino della Bella Addormentata per colpa di un caso di Jet-Lag acuto, diventato poi cronico?

Qual'è la risposta? Devo forse cominciare a scrivere i miei addii?

(pic by me, all rights reserved)

Saturday, December 1, 2018

of shopping alone -- sul fare compere da solo


When you kid leaves home to study abroad, everyday you find a new way in which you miss him. 
But the pride of seeing him taking care of himself and fending off difficulties, most of the time counterbalances the excruciating emptiness of not having him close by.

So he had a rough week, his wallet got stolen, because having grown up between Switzerland and Japan, he thought it would be safe to leave it in the laundry room of his dorm while he quickly ran upstairs to fetch something in his room. 
Bless his innocent heart. 
It was 2 am when he called me and I was up on my laptop cancelling bank cards and figuring out how to replace his documents, that, true to his TCK past, have been issued in different corners of the world. 
But I didn't feel protective, it was nothing but practical matters.

Then a few days later it was his bike that disappeared from the bike-rack outside the dorm. 
Mind you, it's a pawn-shop bike we bought together when he started university, and it had a proper lock which probably was worth more than the bike itself. But he needs it to go to his lessons. And once again, I reacted full action: told him to get a skateboard instead, so he can bring it inside.
In the end he got his bike back because a friend of his saw it in a sketchy neighbourhood not far from campus. They just went there on a mission to retrieve it. Never mind that they could have gotten shot, but then again, I am ALWAYS the one with the worst case scenario in mind...  
And yet again, it was all soaked in adrenaline, all action, no time for feelings. 

Then yesterday he called me while he was coming back from his lessons on his retrieved bike and told me he was going to buy himself some khaki pants for a semi-formal Christmas party his Fraternity is hosting, and then going for a haircut. 
And suddenly the adrenaline was gone. 
 I realised how big and independent he has become, and the thought of him trying on pants without me outside of his changing room made him seem more vulnerable than any theft. 
It made me break down and I haven't stopped crying since. 

-----------------------------

Quando i tuoi figli vanno via da casa per studiare all'estero, ogni giorno scopri nuovi modi in cui ti mancano. 
Ma l'orgoglio di vederli indipendenti e in grado di occuparsi di sé stessi è così forte che sovente prende il sopravvento o quantomeno controbilancia la malinconia struggente di non averli accanto.

Ha avuto una settimana complicata, gli hanno rubato il portafoglio, perché essendo cresciuto tra il Giappone e la Svizzera, il ragazzo pensa di poterlo lasciare qualche minuto nella stanza lavanderia del suo dormitorio mentre corre in camera a prendere una cosa, e che nessuno glielo tocchi. 
Beata innocenza. 
Erano le 2 del mattino quando mi ha chiamata, e dal letto sul mio laptop cercavo di capire come fare a rinnovare i suoi documenti che da bravo bimbo expat sono stati emessi in vari angoli del mondo.
Ma non avevo istinto protettivo, era soltanto una questione pratica da sistemare. 

Un paio di giorni dopo gli hanno rubato anche la bici, davanti alla casa per studenti dove abita. Fra l'altro è un rottame che abbiamo comprato a un banco dei pegni quando l'ho accompagnato là ed era regolarmente inchiavardato con un lucchetto che probabilmente valeva più della bici, ma gli serve per andare a lezione. E di nuovo ho reagito subito mettendomi in azione, gli ho detto di prendersi uno skate-board, così lo può portare in camera.
Alla fine l'ha ritrovata, un suo amico l'ha vista in un quartiere poco raccomandabile non distante dall'università e sono andati a riprendersela. Ovviamente qualcuno avrebbe potuto sparargli, ma tanto io sono famosa per essere quella che si immagina sempre lo scenario più tragico possibile.
Eppure anche questa disavventura era intrisa di adrenalina, senza sentimentalismi. 

Poi ieri mi ha chiamata mentre tornava da lezione pedalando sulla sua bici recuperata e mi ha detto che stava andando a comprarsi dei pantaloni beige per una festa di Natale semi-formale alla sua Fraternity e poi a tagliarsi i capelli.
E improvvisamente non c'era più adrenalina, solo sentimento. 
L'ho visto così grande e indipendente, e il pensiero di lui che si prova i pantaloni nuovi senza che ci sia io fuori dalla saletta di prova me lo ha fatto apparire più vulnerabile di qualsiasi furto, mi ha completamente distrutta e ancora a adesso non riesco a smettere di piangere. 

(awesome watercolour by me, all rights reserved)

Wednesday, November 28, 2018

of expat blogs -- sugli expat blogs


Oh the things I do while I wait for my daughter to go to bed. 
She is often up studying late and I never go to bed before her. 
It's a matter of principle. 
She needs to be tucked in and kissed good night (yes, Mom, drop the eye-rolling, she is 16 on the outside but still my baby on the inside) and most of all she must have that magic, reassuring certainty that I am still guarding the nest during that time of extreme vulnerability when you fall asleep the way you fall in love: slowly, and then all at once.
(yes, John Green, I dared)

Anyway, while she is in her room studying I am usually reading, illustrating my blog with awesome watercolours, or browsing the web for expat blogs that will sweep me off my feet.
I went on EXPATSBLOG that features blogs from all over the world, organised by current location of the bloggers. The problem is that since nobody seems to be updating the information, almost all of the expat bloggers classified under a certain location in the meantime have moved! That's the whole point of expat life! It's like going for the aviary at the zoo and finding that the cage has been left open letting all the birds fly away! 

You know, I have been thinking of the right metaphor to use for a couple of days, and I have only come up with bird-themed metaphors. 
(The other one was: classifying expats by their country of residence, is like classifying pigeons by the monuments they poop on) 

Coincidence? I think not! 
How do I know it? Ladies and gentlemen, here is the solution to the psychological riddle:

"Bird spirit is the perfect symbol for freedom." 
It's scary how much sense it makes.

(I put it in quotation marks for drama's sake but I actually just googled MEANING OF BIRDS)

--------------------------

Mentre aspetto che mia figlia vada a dormire, faccio di tutto. 
Sovente finisce di studiare molto tardi e non vado mai a letto prima di lei.
È una questione di principio. Devo rimboccarle le coperte e darle il bacio della buonanotte (si, Mamma, alza pure gli occhi al cielo. Ha 16 anni ma è ancora la mia bimba piccola) e soprattutto deve avere quella magica e rassicurante certezza che sto ancora vegliando sul nido durante quel momento di estrema vulnerabilità in cui ci si addormenta come quando ci si innamora: piano piano e poi profondamente
(Ebbene si, ho osato storpiare John Green)

Comunque sia, mentre studia in camera sua di solito leggo, dipingo acquarelli meravigliosi per illustrare il mio blog, o navigo su internet in cerca di expat-blogs che mi ispirino.
Sono passata da EXPATSBLOG che raccoglie diversi blog scritti da expat, classificati a seconda del paese da cui scrivono. Il problema è che siccome evidentemente nessuno si prende la briga di aggiornare le informazioni, quasi tutti i bloggers che sono classificati sotto una certa destinazione geografica, nel frattempo sono andati a vivere da un'altra parte!
È l'essenza della vita expat, il movimento continuo. È come andare allo zoo a vedere la voliera e trovarla vuota perché è stata lasciata aperta!

Sono due giorni che penso a che metafora usare e stranamente mi sono venute in mente solo metafore volatili. 
(L'altra se vi interessa era: classificare gli expat a seconda del paese in cui risiedono è come classificare i piccioni a seconda del monumento su cui cagano)

Si tratta di una semplice coincidenza? Non credo proprio. 
Ecco infatti la soluzione a questo enigma psicologico:

"Gli uccelli sono il simbolo perfetto della libertà".
Tutto torna, in modo quasi inquietante.

(L'ho messo tra virgolette per maggiore autorevolezza ma ho semplicemente cercato su google "simbolismo degli uccelli")

(pic, aka "awesome watercolour" by me, all rights reserved)




Monday, November 26, 2018

of radio stations around the world -- sulle stazioni radio in giro per il mondo

So new week, new addiction. 
This has actually been going on for a while: the Radio Garden
It's a webpage that works like Google Maps but lets you zoom in not on places, but on radio stations

You have no idea how cool this is. 

So I am there making our family's traditional Sunday night pizza and my phone is all covered in flour because I keep scrolling, I can't listen to the same radio station for more than 5 minutes, I need to flip through timezones and and discover what tune families in Vancouver are having lunch to, what's playing on my fellow Italians car radios as they are returning home after the weekend, and what melody lovers in Siberia are making middle-of-the-night-love to. 

Then I moved over on to Florida because I've got some family investments over there. 
I started from the north, that still feels the influence of the infamous Bible Belt, and got plenty of information that will serve me well if I never want to sleep ever again in my life: it turns out I should always have some holy water at hand to spray around my home ON A DAILY BASIS in order to keep the creatures of the abyss at bay
Damn. 
So that's why I can't get the chords of Bohemian Rhapsody right, my daughter's room is a mess, my son could have gotten a much better IB score and I can never find a hairband when I am late for tennis: it's the creatures of the abyss that have been operating undisturbed for all these years. 

Having heard enough crappy nonsense culturally enriching information, I moved further south to Miami, a city that I absolutely ADORE, but even there I fell upon a Christian radio station. This one was in Spanish, and boy-oh-boy how different the music was. 
It was still about the Bible, but the Belt was definitely loser, if not coming off altogether. So the pastor said:
  • Husbands need to devote themselves to their women just as Jesus devoted himself to the Church. With complete devotion.
  • That a love too physical is not right, but one too spiritual is just as wrong.

And then this one, which completely won me over in form and content and metaphor chosen:

  • That women are like guitars, if you want music in your relationship, you need to learn how to touch them right
AMEN 

Time to book my next trip to Miami. 

----------------------------

Nuova settimana, nuova mania.
No, in realtà questa dura già da un po', la Garden Radio
È una pagina web che funziona un po' come Google Maps ma invece di trovare posti, trova stazioni radio

Bellissimo.

Così mentre preparavo la nostra tradizionale pizza della domenica sera avevo il telefono coperto di farina perché continuavo a cambiare paese, non potevo ascoltare la stessa stazione per più di 5 minuti, dovevo cambiare fascia oraria e scoprire cosa stavano ascoltando a Vancouver durante il pranzo, o i miei connazionali mentre rientravano a casa dal fine settimana, o gli amanti in Siberia ancora svegli nel cuore della notte.

Poi mi sono spostata in Florida perché da quelle parti ho degli investimenti di famiglia. 
Ho iniziato al Nord, che è ancora influenzato dalla famigerata Bible Belt (la "cintura della Bibbia", una zona intrisa di conservatorismo e religione), e ho raccolto diverse informazioni molto utili che mi serviranno casomai decida di non voler mai più chiudere occhio per il resto della mia vita: a quanto pare dovrei avere sempre in casa dell'acqua santa da spruzzare QUOTIDIANAMENTE in giro per tenere a bada le creature dell'abisso
Ma che cavolo. 
Ecco perché non azzecco mai gli accordi di Bohemian Rhapsody, la camera di mia figlia è un casino bestiale, mio figlio ha preso un voto di IB così così e non riesco mai a trovare un elastico per i capelli quando sono in ritardo per tennis: sono le creature degli abissi che scorrazzano indisturbate per casa da anni!

Dopo aver sentito cotante stronzate illuminanti informazioni, mi sono spostata più a Sud, per l'esattezza a Miami, che è una città che ADORO, ma anche lì sono finita su una stazione radio cristiana. Ma era in spagnolo, ed era tutta un'altra musica. Erano molto meno abbottonati, a dire il vero la cintura era proprio slacciata del tutto. Il pastore diceva:

  • I mariti devono dedicarsi alle proprie mogli così come Gesù si è dedicato alla chiesa. Con devozione completa.
  • Che l'amore troppo carnale non va bene, ma anche quello troppo spirituale è sbagliato.
E poi questa chicca, che mi ha conquistata per forma, contenuto e scelta della metafora:
  • Che la donna è come una chitarra, se vuoi che ci sia musica nella vostra vita, devi imparare il modo giusto di toccarla. 
AMEN

Ora di prenotare il mio prossimo viaggio a Miami. 

(pic by me, all rights reserved)